✔ XS - piccolissima (432 x 288)
✔ S - piccola (576 x 385)
✔ M - Media (792 x 529)
✔ L - Grande (800 x 535)
Originale
Lea Botteri
Nilo Piccoli (Borgo Valsugana, 10 settembre 1911 – Trento, 12 dicembre 1996) è stato un politico italiano, sindaco di Trento per la Democrazia Cristiana dal 1951 al 1964.
Fratello di Flaminio Piccoli, insieme a lui partecipa alla Resistenza. Nell'autunno del 1944 aderisce al Comitato di Liberazione Nazionale di Trento.
Dirigente delle Poste e Telegrafi, fu eletto sindaco di Trento per tre volte consecutive il 13 giugno 1951, il 18 giugno 1956 e il 30 giugno 1961. Fu il periodo del boom edilizio, dello sviluppo turistico del Monte Bondone, di investimenti nell'industria del comune e della costruzione della casa di riposo. Riuscì a far anticipare al 1953 l'arrivo della televisione in Trentino, previsto per il 1956-1957, con l'installazione di un ripetitore sulla Paganella. Nel 1963 ha contribuito alla fondazione del Villaggio SOS.
Flaminio Piccoli (Kirchbichl, 28 dicembre 1915 – Roma, 11 aprile 2000)
Nasce a Kirchbichl, nel Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana, era stata evacuata dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale. Figlio di Bennone, archivista nell'amministrazione austriaca, e di Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro fratelli (lo precedevano Ada, Nilo e Adone)
Politico italiano due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, presidente dell'Internazionale democristiana, deputato, senatore, Ministro delle partecipazioni statali e parlamentare europeo.
- Tags
- artisti del trentino, cartoline del trentino, flaminio piccoli, lea botteri, mezzolombardoantica, nilo piccoli, trento
- Visite
- 2102